top of page

Grecia

La Grecia è un paese con una storia ed una cultura millenaria, che è stata la culla di uno dei più grandi imperi della storia. Come Stato vanta un mare molto invidiato, soprattutto quello delle numerose isole. I greci sono un popolo con tutte le caratteristiche dei popoli latini, sono tra i più simili ad italiani e spagnoli per quanto riguarda cibo, mentalità ed abitudini. Purtroppo la Grecia dopo aver ospitato le Olimpiadi del 2004 è entrata in una fase di fortissima crisi economica, con delle conseguenze tremende per la popolazione: sono moltissimi i greci che sono stati costretti ad emigrare, e ahimè molti sono le persone che vivono quasi in povertà. Con il debito pubblico alle stelle e la altissima disoccupazione la situazione è sicuramente molto difficile, la strada è sicuramente molto lunga e tortuosa, ma speriamo che in qualche modo riescano a riprendersi al più presto.

Atene

Ho visitato Atene per la prima volta in gita scolastica, con il Luxemburg nel 2010 in quinta superiore.

Ho sicuramente trovato una città molto bella a livello artistico e storico: molto suggestivo passeggiare ai piedi del Partenone e vicino a molte testimonianze degli antichi greci; ma la città era parecchio sporca, caotica e non curata. Può sicuramente aver inciso il fatto che la Grecia in quel periodo stesse attraversando un periodo tutt’altro che facile a livello economico e sociale, tra licenziamenti, scioperi generali e scontri di piazza.

Quando sono tornato ad Atene nel dicembre 2017, ho trovato una città molto migliorata sotto tutti i punti di vista: più pulita, più vivibile e con tanto da offrire sotto tutti i punti di vista.

Cosa mangiare e dove

La cucina greca vanta molte diverse specialità. Da amante dei formaggi consiglio assolutamente di provare la feta e il mastelo; un altro formaggio molto buono, che non è tipicamente greco, ma che si trova abbastanza facilmente è l'halloumi.

Per un pranzo tipico, spartano ma nutriente, consiglio di optare per il Gyros Pita: consiste in una carne simile al kebab, servita in un pane morbido che la avvolge. Il posto che consiglio per provarne la bontà si chiama Tylixto, in centro ad Atene, in una piacevole via pedonale.

Per quanto riguarda invece piatti più ricercati, il più comune è probabilmente la Moussaka, un piatto simile alla parmigiana di melanzane. Per assaporare un'ottima moussaka e moltissimi altri piatti tipici prelibati, soprattutto di pesce fresco, consiglio un ristorante a gestione famigliare vicino a piazza Monastiraki, che si chiama "Kallipateira": la qualità del cibo è altissima e i prezzi davvero contenuti.

Come dessert, la cucina greca prevede diverse torte, al cioccolato, simile alla millefoglie e con altri ingredienti; ma il dolce tipico è sicuramente lo yogurt bianco, che si trova spesso accompagnato del miele.

Cosa bere e dove

Durante i pasti ho bevuto dell'ottimo vino artigianale, sia bianco che rosso. Ma il meglio arrivava sempre alla fine: ogni ristorante ha nella lista dei digestivi mastika, un liquore aromatizzato al mastic, una resina ottenuta dal lentisco, e l'ouzo, un distillato ottenuto da una base di mosto d'uva al sapore di anice. Un posto che consiglio per la grande varietà di ouzo che offre, e per la bellezza del locale è "Brettos Plaka".

Un altro digestivo molto buono, usato dai greci anche contro tosse e mal di gola, è il rakomelo: è una sorta di grappa calda, con l'aggiunta di miele, cannella e chiodi di garofano.

Cosa visitare in città

Se ci si vuole immergere nell'antica cultura ellenica, non si può che partire dalla visita dell'Acropoli: posto sulla sommità di una collina, offre una vista mozzafiato sull'immensa schiera di case della città di Atene, e la possibilità di vedere da vicino, tra le molte cose, i resti delle colonne del Partenone, dell'anfiteatro e del tempio delle cariatidi.

Ai piedi dell'acropoli si può effettuare la visita al museo: presenta i plastici con l'evoluzione dell'acropoli negli anni, reperti storici di varia natura, il negozio dove comprare ricordi vari e infine il bar con la vista verso il Partenone.

Un pò più fuori dal centro della città, vale sicuramente la pena visitare lo stadio Panathinaiko, l'impianto interamente in marco bianco, in cui avevano luogo i giochi olimpici nell'antica Grecia (e dove ebbe luogo anche la prima Olimpiade moderna nel 1895 dopo la sua ristrutturazione).

Cosa visitare fuori città

L'escursione che consiglio vivamente, in qualsiasi periodo dell'anno, è il lago di Vouliagmeni: si tratta di un piccolo lago di acqua termale, ad una mezzora di macchina da Atene e a poche centinaia di metri dal mare. L'acqua ha una temperatura compresa tra i 22 e i 27 gradi in qualsiasi stagione, ed è quindi possibile fare il bagno anche d'inverno.

Un altro posto da non perdere se si dispone della macchina è il tempio di Poseidone: si trova a circa un'ora di macchina da Atene (ad una sola mezz'ora dal lago di Vouliagmeni quindi è ideale farli nella stessa giornata): come vista è ancora più pittoresca rispetto all'Acropoli in quanto il tempio in onore del dio del mare fu costruito su una rocca circondata dall'acqua da tre lati.

Non lontano dal tempio di Posidone, lungo la strada che riporta ad Atene, c'è un ristorante di altissimo livello soprattutto per quanto riguarda il pesce: si chiama "Marida", la posizione è 64.5 km athinon souniou legrena sounio 19500.

STADI

Stadio Karaïskákis

Lo stadio Karaïskákis e' situato nella zona del Pireo, ovvero la zona nei pressi del porto di Atene; e' raggiungibile in un quarto d'ora con la metropolitana, direttamente dal centro citta'. Si tratta di uno stadio moderno (ristrutturato nel 2004), di piccole dimensioni, con una buona visuale sul terreno di gioco. Sono entrato allo stadio  Karaïskákis in occasione della partita di Champions League Olympiacos-Juventus nel dicembre 2017, terminata con il risultato di 0-2. L'atmosfera nei pressi dello stadio durante le ore precedenti alla partita e' tra le piu calde che ho trovato in Europa: i miei amici ed io siamo  scampati all'attacco degli hooligans greci soltanto perche' abbiamo viaggiato staccati dal gruppo principale di tifosi ospiti.

Anche dentro lo stadio l'atmosfera era incandescente: gli ultras del gate 7, e in diverse situazioni anche i tifosi di tutto il resto dello stadio, hanno sostenuto la squadra con cori e sciarpate per tutto l'arco della partita, sebbene fossero gia' eliminati dalla Champions e non avessero possibilita' nemmeno di qualificarsi per l'Europa League.

Il gruppo Londra Bianconera si è presentato ad Atene con cinque elementi; non è stato possibile mettere in balconata alcuno striscione, ma il tricolore del gruppo è stato l'unico a riuscire ad entrare, e sventolare dentro il settore.

La prestazione della Curva Sud non è stata impeccabile, visto soprattutto lo spessore della tifoseria di casa. Ma a livello canoro il sostegno è stato piuttosto costante durante tutta la partita.

Il livello di organizzazione della polizia greca e' stato pessimo prima della gara (nessun agente al punto di ritrovo indicato nel comunicato alla società ospite); un po meglio al termine della partita, con scorta dei tifosi ospiti dal settore alla stazione e dentro i vagoni della metropolitana, ma siamo stati trattenuti dentro il settore fino all'una meno venti!

Stadio Apostolos Nikolaidis

Lo stadio  Apostolos Nikolaidis e' uno stadio piccolo e in condizioni piuttosto fatiscenti, vista la sua costruzione datata ad ormai quasi un secolo fa. Ho assistito all'interno di questo impianto alla partita di campionato greco tra Panathinaikos e Panionios nel dicembre 2017, risultato finale di 0-1 con contestazione dei tifosi della squadra di casa verso la dirigenza.

Atene
bottom of page