top of page

Inghilterra

NOTTINGHAM

Cittadina inglese che diede i natali al leggendario Robin Hood, a cui è dedicato un monumento nel centro cittadino.

Nottingham è molto vivibile, grazie alle dimensioni non esagerate, al molto verde e ai servizi pubblici molto efficienti. Vanta anche il pub più antico del Regno Unito, il pittoresco "Ye Olde Trip to Jerusalem".

Dal punto di vista calcistico, Nottingham è una città contraddistinta dall’accesa rivalità tra le due squadre cittadine: da una parte il Notts County, la squadra professionistica più antica del mondo, e dall’altra il Forest, squadra che ebbe il suo apice di gloria negli anni 79 e 80 con la conquista di due Coppe dei Campioni consecutive con Brian Clough. Gli stadi delle due squadre, Meadow Lane e il City Ground, sono i più vicini di tutta l’Inghilterra, divisi solo dal fiume Trent.

La città di Nottingham è legata alla città di Torino dal fatto storico risalente al 1901 quando un signore di Nottingham residente a Torino, Tom Savage, si fece spedire un pacco di maglie per la neonata squadra di calcio in cui giocava con gli amici: le maglie erano quelle bianconere del Notts County e da quel giorno la Juve divenne bianconera.

Per quanto riguarda lo splendido stadio del Notts County, sono stato a Meadow Lane per la prima volta nel gennaio 2017 con i ragazzi di Londra Bianconera, ospitati dai nostri amici nella Kop, e poi molte volte a seguire. Per vedere le foto e leggere il racconto di quel bellissimo pomeriggio di calcio, il link sottostante porta alla pagina dedicata agli stadi inglesi.

MANCHESTER

E’ una città industriale, quindi non si distingue certo per la sua bellezza e la sua allegria. Ha comunque un centro storico gradevole ed alcune aree verdi. Sono stato all'Ethiad Stadium di Manchester nel settembre 2015 per la partita della Juve contro il Manchester City, conclusosi con il risultato finale di 2 a 1 per i bianconeri,e all'Old Trafford nell'ottobre 2018 per la partita contro lo United vinta 1 a 0 (per vedere foto e racconti delle partite selezionare il link sottostante).

LIVERPOOL

Ho visitato Liverpool nell’aprile del 2016 con il mio amico Luca. La città dei Beatles è molto particolare, ha tutte le caratteristiche di una città portuale ed un centro molto vivo e vivibile. Per un tifoso juventino come me sicuramente Liverpool non sarà mai una città come le altre: Liverpool evoca inevitabilmente i tragici fatti del maggio 1985 allo stadio Heysel, dove purtroppo persero la vita in modo inspiegabile 39 tifosi juventini. Ma sono molto fiero di essere stato in questa città, di aver parlato con molti tifosi dei Reds, alcuni dei quali erano anche presenti la sera di quella maledetta finale. Ho riscontrato che per tutti loro la parola Heysel è un motivo di vergogna, loro vorrebbero che non fosse mai avvenuta quella tragedia, vorrebbero in qualsiasi modo cancellarla. Questo sta a dimostrare la grande differenza che c’è tra la tifoseria del Liverpool e gli pseudo-tifosi di alcune squadre italiane che ancora dopo più di tren’anni spesso cantano cori offensivi sull’Heysel. Ringrazierò sempre Charlie per averci accompagnato in giro per la città e allo stadio, e Kevin per l’accoglienza e per il biglietto omaggio.

Cosa mangiare

Il piatto tipico di Liverpool è lo “Scouse”: da molti viene considerata una zuppa, mentre a mio parere assomiglia più allo spezzatino, servito in una scodella; non è niente di eccezionale, ma sicuramente consiglio di provarlo! Dal piatto tipico ha origine il soprannome degli abitanti di Liverpool, chiamati “Scouser”.

Dove mangiare

Per fare colazione consiglio “Hanover street social”, un locale di tutto rispetto situato in pieno centro.

Per quanto riguarda lo Scouse, l’ho assaggiato al bar del Novotel, in cui ho soggiornato, e devo dire che la qualità del cibo era alta. 
Per chi volesse mangiare spagnolo, consiglio un ottimo tapas restaurant chiamato “Salt Bar”, anch’esso situato in pieno centro. 

Dove bere

Liverpool vanta una serie infinita di pub dove bere ottima birra e un ottimo gin, e locali dove divertirsi a ritmo di musica soprattutto, ma non solo, nel fine settimana.

In Inghilterra in nessuna città mi sono divertito a fare movida per locali come a Liverpool! Il pub che non si può non visitare è il “Cavern Pub”, reso celebre dai Beatles, che cominciarono a suonare proprio in questo caratteristico posto, in cui ancora oggi viene suonata ottima musica.

Dove dormire

Se siete alla ricerca di un hotel senza grosse pretese, ma pulito e a prezzi accettabili consiglio “the dolby hotel”: è situato ad una decina di minuti a piedi dal centro, le camere come detto sono basiche e semplici, il bar molto bello visto che si affaccia sul fiume Mersey.

Se invece si vuole soggiornare in un hotel di livello più elevato consiglio il Novotel: situato in pieno centro, offre camere confortevoli, la palestra, la piscina, la sauna, un touch-screen con funzioni di concierge e addirittura un x-box per chi vuole giocare.

Curiosità sul simbolo di Liverpool

Il simbolo di Liverpool (anche raffigurato al centro del logo del Liverpool) è il Liver Bird, ossia un uccello mitologico che è il simbolo della città di Liverpool. Come simbolo il liver bird è riprodotto in molti luoghi e forme, ma quelli più famosi sono le due statue di bronzo che svettano sulle due torri del municipio della città e che guardano verso il fiume Mersey.

Secondo alcuni tale uccello potrebbe essere la raffigurazione di un essere mitologico, come un grifone o una fenice; molto più probabilmente il liver bird è un semplice cormorano, animale ancora comune nelle acque vicino Liverpool. La credenza popolare vuole che se un giorno il Liver Bird dovesse volare via, la città di Liverpool smetterà di esistere.

A Liverpool ho assistito ad Anfield Road ad una partita di Premier League della stagione 2015/2016 tra Liverpool e Tottenham. Per le immagini e il racconto selezionare il link sottostante.

CAMBRIDGE

La città deve la sua fama alle sue prestigiosissime università di origine molto antica, che l’hanno resa uno dei  poli studenteschi più attraenti d’Europa (insieme alla “rivale” inglese Oxford) e del mondo.

E’ una città bellissima, che per certi versi ricorda Venezia e Amsterdam grazie ai canali navigabili. A mio parere se la gioca con Edimburgo per essere la città più affascinante del Regno Unito. Non ci ho mai vissuto ma credo che sia un posto ideale per viverci, vista l’abbondanza di verde, il poco traffico e i molti studenti; di sicuro è una meta ideale per una gita di un giorno da Londra, come ho fatto nell’agosto del 2016 quando sono venuti a trovarmi i miei genitori.

Decisamente consigliata l’escursione in barca, consiglio quella di un’ora con la guida che spiega molti aneddoti curiosi riguardanti la storia delle varie università.

Dove mangiare

Ci sono moltissimi ristoranti che si affacciano sui canali e valgono sicuramente il prezzo del conto, ma non saprei consigliarne uno in particolare. Per quanto riguarda i pub, consiglio il The Regal: molto grande e posizionato su tre livelli, offre una vasta gamma di birre e cibo di qualità, a prezzi contenuti.

BRADFIELD

Sono stato 2 settimane a Bradfield nel luglio 2008 in occasione della vacanza studio organizzata dall’Inpdap. Si tratta di una cittadina molto piccola, con un college davvero molto bello in tutto e per tutto: stanze dove dormire, classi dove fare lezioni, piscina, campi da golf, campi da calcio.

Sono molto legato ai ricordi di quelle due settimane perché ho avuto la possibilità di vedere diverse città (Londra, Winchester, Oxford, Reading) ma soprattutto ho conosciuto Mattia e Francesco che sono diventati tra i miei migliori amici e ci frequentiamo tuttora.

Ho ricordi molto negativi riguardo il cibo della mensa, ma purtroppo in terra anglosassone è molto difficile trovare posti dove cucinino decentemente!

BIRMINGHAM

E’ la seconda città per popolazione del Regno Unito, ma è davvero molto staccata da Londra. E’ una città molto vivibile, con un centro storico fatto di vie e case antiche molto caratteristiche ed edifici avvenieristici, un mix molto forte, ma molto ben pensato.

Ho visitato Birmingham nel dicembre 2015, ed essendo periodo natalizio erano stati allestiti i mercatini: se si ha la possibilità vale davvero la pena farci un giro, sono molto grandi e molto belli!

A Birmingham ho assistito ad una partita di Championship tra il Birmingham e l’Huddersfield al St. Andrew's Stadium.

Per vedere foto e video della partita e il racconto, selezionare il link qui sotto.

LEICESTER

Cittadina dell’Inghilterra centrale, con un centro molto carino contraddistinto da una moltitudine di pub, locali e diversi parchi. Diversamente dalla multietnica Londra, a Leicester la stragrande maggioranza della gente che si incontra è inglese.

Dove mangiare/bere

Un locale molto carino dove è possibile vedere le partite di calcio, mangiare e bere a prezzi ridotti e poi far festa a ritmo di musica dopo cena si chiama Yates, situato in pieno centro di Leicester.

Nell'anno dello storico successo in Premier League del Leicester di Claudio Ranieri, ho assistito al King Power Stadium alla partita tra Leicester e Stoke City.

Per vedere foto e video, e leggere il racconto di quella giornata utilizza il link qui sotto.

CITTA' DI MARE DELL'INGHILTERRA

Per le città di mare dell'Inghilterra ho creato una pagina separata, alla quale si accede selezionando una qualsiasi delle località sottostanti

Nottingham
Manchester
Liverpool
Cambridge
Bradfield
Birmingham
Brighton
Leicester
Southampton
Bournemouth
Hastings
bottom of page