
Irlanda
Il popolo irlandese è un popolo molto accogliente e caloroso, molto attaccato alle proprie tradizioni e alla propria religione, che occupa molto più che altrove un posto centrale nell’educazione e nella vita delle persone: storicamente la religione è stata al centro delle guerre con il Regno Unito e tuttora i rapporti sono tutt’altro che distesi. Sicuramente gli irlandesi sono molto diversi dagli inglesi: sono molto più simili agli europei del Sud Europa, a cui fa piacere parlare con coloro che arrivano da altri paesi ed aiutarli in qualsiasi cosa.
Dublino
Visitare Dublino è una cosa, visitarla il giorno di San Patrizio è un’altra!
Dopo tanti anni di attesa ho finalmente realizzato il sogno di vivere questa festa fantastica il 17 marzo 2015: approfittando del fatto di essere a Londra dove stavo soggiornando per un master, ho preso il pullman Megabus fino a Holyhead e poi da lì il traghetto per Dublino.

Appena arrivato in città la mattina presto ho subito sentito l’adrenalina di tutta la popolazione immersa nei preparativi per la bellissima parata che sarebbe iniziata poche ore dopo (a mezzogiorno), con allestimenti alle vetrine e ai balconi delle case, oltre ai vestiti e i gadgets, tutti rigorosamente verdi!


I pub di Temple bar (e non solo) sono allestiti per accogliere al meglio la folla festante. Allo storehouse della Guinness sono in programma avvenimenti speciali, come esibizioni di gruppi musicali di vari generi.
La parata è di livello molto elevato per quanto riguarda i carri, ma soprattutto i costumi dei gruppi e il livello musicale delle marching band (in gran numero provenienti dagli USA!).


Un momento molto bello della giornata di San Patrizio è sicuramente la celebrazione della messa in suo onore in Saint Patrick’s Cathedral: distribuzione di quadrifogli a tutti i partecipanti, comunione con corpo e sangue di Cristo e canti.
L'aspetto più interessante della messa è stato l'integrazione tra le diverse chiese cristiane: c'era espressamente scritto all'interno del foglietto che tutti sono invitati alla Comunione a prescindere dall'essere cattolici, anglicani, ortodossi o protestanti. Questa è l'idea di religione che mi piace: una religione che unisce! Anche perchè possiamo chiamarlo in modi diversi ma Dio sempre quello è, e ci vuole in pace tra di noi non certo a farci la guerra nel suo nome!

Dove mangiare/bere
Su consiglio di diversi irlandesi conosciuti nel viaggio in pullman e traghetto ho optato per mangiare in un posto tipico che si chiama Madigans (O’Connell street upper): purtroppo non ho potuto mangiare la tipica colazione irlandese, normalmente servita a tutte le ore del giorno, perché essendo una giornata speciale non era previsto il menù ordinario; ho comunque mangiato molto bene, optando per un piatto con carne e patatine.

Per quanto riguarda le birre, se già ero scettico riguardo al gusto della Guinness, a Dublino ho avuto la conferma di quanto il suo gusto particolare non mi piaccia particolarmente. Ho invece particolarmente apprezzato le birre rosse, contraddistinte da un gusto ottimo e corposo; una in particolare mi è piaciuta, si chiama O’hara’s.