top of page

Genova

Città molto affascinante soprattutto nel centro storico e nella zona del porto. E’ una città particolare, molto viva, con gente proveniente dai luoghi più disparati e tutte le caratteristiche di una città portuale.

 

 

Stadi

STADIO LUIGI FERRARIS

Lo stadio Ferraris, detto anche Marassi, è uno stadio di dimensioni non esagerate, ma che sa diventare una vera bolgia nelle occasioni importanti come il derby (a mio avviso il più bello d’Italia) oppure nelle partite contro le grandi. La visibilità è buona dai distinti, accettabile dalla curva, divisa dal terreno di gioco solo da un fossato, mentre è pessima dal settore ospiti, dal quale si vede praticamente solo una porta e la curva degli spettatori locali. Sono molto legato a questo stadio in quanto la mia prima trasferta in assoluto della mia vita è stata Sampdoria-Juve dell’11 gennaio di 2003, in pullman con mio padre (regalo di Natale 2002). Di quella trasferta, ahimè così diversa dalle trasferte di oggi, ricordo le due file, una per chi aveva il biglietto (ovviamente non nominale) e un’altra per chi non ce l’aveva, per entrare allo stadio attraverso un portone senza tornelli. Purtroppo mi ricordo anche il brutto episodio capitato a Buffon che venne raggiunto da una bomboletta spray lanciata dalla curva dei ciclisti. Per la cronaca finì 2 a 1 per la Juve.

Cosa mangiare

il piatto forte di Genova è la focaccia di Recco. Ne ho mangiate di buonissime in diverse focaccerie di Genova e provincia, ma la più buona in assoluta l’ho mangiata vicino allo stadio Marassi a pochi metri dalla curva sud (purtroppo non ricordo il nome del posto).

Cinque terre

Se si opta per una vacanza in Liguria di certo non si può non andare a fare un giro alle Cinque Terre, senza alcun dubbio il posto più caratteristico per quanto riguarda le località di mare del Nord Italia. Bellissimi tutti quanti i borghi, dove è possibile mangiare la buonissima focaccia di Recco cotta al momento. Buona scelta andarci d’estate, anche se come in tutta la Liguria c’è il rischio di sovraffollamento; potrebbe essere un’idea migliore andarci in primavera.

Diano Marina

Cittadina di mare tranquilla e molto carina, ideale per farci le vacanze in famiglia oppure passarci una giornata o un week end.

Dove mangiare

Un posto dove si mangia molto bene con una splendida vista sul mare si chiama “Sottosopra”. Ci ho mangiato il 31 dicembre del 2014 con gli Happyfriends in una sosta per raggiungere Cannes per capodanno

Sanremo

Cittadina di mare molto vivibile, famosa in Italia per il Festival della Canzone e in tutta Europa per i suoi fiori e per il suo carnevale, con i carri tipici costruiti appunto con i fiori; io ho assistito al carnevale di Sanremo molti anni fa: come sfilata e carri non è male, ma a livello di festa non è un granchè, è più un carnevale per signori che per giovani casinisti. A Sanremo si trova uno dei quattro casinò italiani.

Genova
Sanremo
Diano Marina
Cinque terre
bottom of page