top of page

Londra

Londra è sicuramente una delle capitali del mondo, una metropoli più che una città! Un posto dove ci sono così tante persone di diverse etnie e nazionalità che non ci si stupisce neanche più di sentir parlare in 15 lingue diverse all’interno di un pullman! E’ una città molto cara, sia per viverci che per visitarla: sono molto cari i mezzi pubblici, sono cari gli hotel così come gli appartamenti, gli stadi come la maggior parte dei pub e dei ristoranti. L’unica voce positiva a livello di convenienza economica è rappresentata dai musei, molti dei quali sono gratuiti!

UTILIZZO DEI MEZZI PUBBLICI

Un consiglio che do a tutti coloro che devono prendere i mezzi pubblici a Londra è di non fare l’abbonamento cartaceo, giornaliero o di più giorni, bensì di comprare e ricaricare di volta in volta la Oyster card, una carta ricaricabile con la quale è possibile utilizzare Bus e Metro. La Oyster Card si compra in tutte le stazioni della metro al costo di poche sterline, che verranno restituite quando la si riconsegna, sempre in una qualsiasi stazione della Metro, alla fine del soggiorno a Londra. Ogni volta che si sale su un bus, vengono scalati dal credito residuo 1 pound e 75, mentre ogni volta che si utilizza la Metro vengono scalati dal credito residuo 2 sterline e 80; una volta che ci sono stati sottratti 8 pound nell'arco della stessa giornata, tutte le altre corse, che siano esse sul bus e in metro, sono gratuite. Ecco la convenienza di utilizzare la Oyster: in un giorno pieno di giri per la città si spendono al massimo 8 pound, contro i 12 e più del giornaliero cartaceo (8 pound se si resta esclusivamente nelle zone 1 e 2, se ci si sposta più verso la periferia il prezzo è superiore).

Informazioni più specifiche sul sito www.tfl.gov.uk

 

COSA MANGIARE

Partendo dalla mattina una giornata tipica inglese prevede: colazione inglese (uova, pancetta, funghi, pane tostato, salsicce con tè o caffè), pranzo (fish and chips è la pietanza più ricorrente, ovvero pesce e patatine), té pomeridiano ( rigorosamente entro le 5, accompagnato da sandwitch, pancakes e altri stuzzichini) e cena leggera.

DOVE MANGIARE

Londra è una delle città più care al mondo per quanto riguarda il cibo: costa sicuramente di più mangiare fuori che comprarsi i vestiti; nonostante ciò, non sono i ristoratori a preoccuparsi di tenersi buoni i clienti, ma i clienti che devono tenersi buoni i ristoratori (e più il ristorante è caro più questo discorso è valido); bisogna quindi stare attenti a scegliere i posti in cui mangiare.

Per quanto riguarda la colazione inglese, è possibile trovarla in praticamente tutti i bar di Londra, a diversi prezzi e di diversa qualità: un prezzo onesto non supera i 7,50 massimo 8 pound. Un posto dove si può mangiare uno dei migliori “fish and chips” a prezzi tutto sommato contenuti è “Gem”, situato in centro a Londra, oppure The Admiralty Pub, a Trafalgar Square.

L’afternoon tea lo si trova a partire dal primo pomeriggio in molti bar, caffè e hotel: ha prezzi molto elevati per quello che poi effettivamente viene servito. Un posto che consiglio per il tè è il Mercure Hotel situato vicino a Russell Square: piuttosto che l’afternoon tea che costa più di 20 pound a testa consiglio il CREAM TEA che è praticamente uguale e costa la metà.

Come in tutti i posti preferisco non mangiare italiano perché si spendono tanti soldi senza trovare qualità; e poi ritengo più giusto mangiare piatti tipici locali. In ogni caso se si vuole mangiare una buona pizza in un locale italiano consiglio 50 Kalò, vicino a Trafalgar Square, eletta miglior pizzeria al mondo al di fuori dell'Italia (prezzi più alti della media di Londra). Franco Manca, catena in continua espansione, rappresenta un'ottima pizza dal punto di vista qualità-prezzo. Una pizzeria molto valida, ma purtroppo lontana dal centro di Londra si chiama “Bravi ragazzi”: il posto è molto piccolo e spesso si deve aspettare, ma ne vale la pena visto che la pizza è cucinata nel forno a legna da cuochi rigorosamente napoletani. Una pizzeria veramente di alto livello, con forno a legna, aperitivi di qualità e prezzi contenuti si chiama Pappagone (vicino alla metro Finsbury Park). In zona West Kensington si trova una delle migliori pizzerie di Londra, Paparazzi (ex Casa Bardotti).

In zona Soho vale assolutamente la pena fare un giro da Said (vicino ad Oxford Circus) per una cioccolata, un pezzo di torta o qualche piatto caldo. Non si può lasciare Londra senza aver visitato i due mercati più grandi e importanti della città, Camden market e Borough Market: sono la più belle espressione dello Street food londinese, vi si possono trovare bancarelle con cibi provenienti da tutti gli stati del mondo; Borough Market è più indicato per fare la spesa, Camden per mangiare qualcosa sul posto. Inoltre Camden è il luogo dove visse la mai dimenticata Amy Winehouse: il suo ricordo vive nei murales delle case e in una statua a grandezza naturale in mezzo ai mercatini.

Un posto dove mangiare ottimi piatti italiani, argentini, venezuelani e asiatci a prezzi contenuti è il Mercato Metropolitano, nei pressi di Elephant and Castle. Uno dei migliori posti per mangiare carne a Londra è “Il Macellaio” a South Kensington, in Old Brompton Road: ottima la tagliata in generale, con gorgonzola e noci è ancora meglio; prezzi alti, ma non esagerati considerando la qualità della carne piemontese (Fassona Doc) e dei vini.

Per quanto riguarda i ristoranti greci, il migliore è Milos: si trova vicino a Piccadilly, serve il pesce che arriva ogni giorno fresco dalla Grecia in aereo in un ambiente raffinato; inutile dire che il prezzo è elevato. Un altro ristorante greco molto valido, ma più in stile trattoria, si chiama Andy's, nel cuore di Camden.

Come portoghese consiglio A Toca, che è anche il ritrovo dei tifosi del Benfica.

Se si vuole mangiare spagnolo, in zona Hammersmith consiglio Los Molinos, in centro Broken Eggs.

IMG_20190610_203344.jpg

Per chi ama mozzarelle, burrate e altri latticini consiglio di visitare il sito de "La Latteria", che vende prodotti prelibati secondo le ricette italiane e li consegna a domicilio.

Per quanto riguarda un posto dove trovare il caffè italiano, cosa sempre tutt’altro che facile oltremanica, consiglio di andare a Caffè Concerto, dove oltretutto si può optare anche per l’afternoon tea oppure scegliere tra svariati tipi di torte, in un ambiente elegante ed italiano.

 

DOVE BERE

Londra vanta una miriade di pub dove gustare birre davvero di ogni genere. In zona Camden Town consiglio l’Elephant Head, pub che serve birra tipica e dove si ha la possibilità di ascoltare musica dal vivo quasi ogni sera. Sempre in zona Camden c’è un pub che spesso fa anche serate disco dove ci si diverte tanto senza spendere troppo, si chiama Monarch Bar. Un altro pub molto carino che serve una vasta gamma di birre a prezzo contenuto è il Court Bar, in zona Fitzrovia (a pochi passi dalla pizzeria Franco Manca a Tottenham Court Road). In zona West Hampstead consiglio il Black Lion, un pub con parecchie birre inglesi ed internazionali tra le quali scegliere, all’interno di un locale molto elegante con mattoni a vista e tavoli di legno pregiato. A Trafalgar Square consiglio un pub aperto di recente dopo essere stato per molti anni un ristorante scozzese: è molto elegante, si chiama Admiralty pub. Nella zona di Greenwich consiglio il Trafalgar pub, molto bello all’interno e con la terrazza che si affaccia sul Tamigi all’esterno.

In zona Archway consiglio il Boston Arm, pub irlandese che trasmette tutte le partite di calcio inglese e ha prezzi economici per le consumazioni. Per vedere le partite di calcio inglese, ma anche degli altri principali campionati europei tra cui quello italiano, ci si può recare al The Comedy Pub, situato in centro (vicino alla fermata metro Piccadilly). Ma il mio preferito è il famous 3 kings attaccato alla fermata West Kensington, dove ho visto con i miei amici praticamente tutte le partite della Juve quando non ero allo stadio. Un pub a tema straconsigliato per gli amanti delle moto è “the Bike shed”: situato nella City, è composto da una parte in cui si mangia, una in cui si possono comprare accessori per le due ruote e l’ultima con il maxishermo per vedere le gare di moto Gp. Se si vuole fare una bevuta speciale consiglio di andare allo Shard, il grattacielo più alto di Londra, in cui ci sono diversi bar con una vista mozzafiato; io sono stato all’Aquashard: è come prevedibile caro, l’atmosfera sicuramente vale la spesa, la qualità del servizio non esattamente (consiglio quindi di visitare lo Shard gratuitamente acquistando il biglietto online).

Un’altra possibilità simile, con il vantaggio, al contrario dello Shard, di essere aperto 24 ore su 24 è la Heron Tower: sono stato da Duck and Waffle, e come per l’Aqua shard l’atmosfera vale la pena, mentre la qualità non è eccellente.

Un'esperienza che consiglio vivamente per gli amanti della birra è la visita alla fabbrica della Camden Town Brewery, in zona Kentish Town non lontano da Camden: il tour prevede, oltre alla spiegazione del procedimento per ottenere la birra, una degustazione di tutte le birre del marchio e diverse pinte omaggio.

HOTEL

Ampersand

Se si deve soggiornare a Londra e si ha un alto budget a disposizione non posso che consigliare il primo hotel in cui ho lavorato e dove ho lasciato colleghi e amici fantastici, l’Ampersand. Si tratta di un boutique hotel che si trova in una zona perfetta di Londra: è a 50 metri dalla stazione metro di South Kensigton, a pochi minuti a piedi dal bellissimo Hyde Park, da Buckingham Palace e Harrods, e a poche fermate di metro dal centro vero e proprio di Londra. Nei pressi dell’hotel ci sono ristoranti di praticamente tutti i paesi del mondo (principalmente in Old Brompton Road e Exibition Road).

L’hotel vanta 111 stanze, tutte diverse una dall’altra, ma suddivise in 5 categorie a seconda dei metri quadrati.

 

Le stanze hanno tutte la Tv con connessione ad internet, la cassaforte, un curioso regolatore per l’aria condizionata e il mini bar incluso nella tariffa (soft drinks). Il letto è grande e confortevole, sia nelle doppie che nelle singole.

Il ristorante è molto caratteristico e la cucina di alta qualità: consiglio di mangiarci almeno una volta! La colazione è molto abbondante e si può optare per avere la colazione continentale, la colazione inglese, oppure scegliere dal menu le singole portate.

Town Hall

Tra i tanti hotel che ho visitato durante il master in Hotel Management, il Town Hall è, insieme all’Ampersand, a mio parere l’hotel più bello di Londra. Il suo stile è unico, un eleganza e una cura dei dettagli incredibile, soprattutto per quanto riguarda le suites, che vantano vasca da bagno direttamente ai piedi del letto. Sono disponibili anche dei bellissimi appartamenti-studio, perfetti per uomini d’affari o per famiglie. Il Town Hall vanta anche una piscina e, cosa più unica che rara, un cane dell’hotel, un bellissimo levriero.

Langorf hotel

Per quanto riguarda gli hotel più economici, per chi vuole optare per la convenienza piuttosto che per il lusso, consiglio il Langorf Hotel: situato in zona Hampstead a pochi metri dalla fermata dalla metro Finchley Road offre stanze pulite, ampie e ben fornite. Ho prenotato questo hotel per i miei genitori che mi erano venuti a trovare e, avendone girati molti altri, posso assicurare che questo è il migliore come rapporto qualità-prezzo.

 

European Hotel

Si tratta di un altro hotel molto basico e a buon prezzo. Consigliato per la vicinanza alla centralissima stazione di treni e metropolitanta King Cross st Pancrass.

RESIDENZE PER STUDENTI

Stay club Camden

Porto nel cuore un ricordo bellissimo dello Stay Club perchè vi ho vissuto e vi ho seguito le lezioni durante il mese di Master nel marzo 2015, il mio primo mese a Londra. Un bellissimo gruppo di ragazzi e ragazze con tanta voglia di imparare, ma anche di divertirsi e far festa! Lo Stay Club è un ottimo posto per quanto riguarda le aree comuni, molto ampie e curate; le stanze sono di dimensioni un po’ limitate, ma comunque accettabili. Allo Stay club è possibile seguire corsi di lingua inglese con insegnanti madrelingua (anzi in certi periodi accettano per il pernottamento solo chi compra il pacchetto con le lezioni).

OSTELLI

Abercorn Hostel

Ostello situate a poche centinaia di metri dalla stazione metro di Hammersmith; non è il migliore degli ostelli di Londra, ma può sempre essere una soluzione se si ricerca urgentemente una sistemazione piuttosto economica per una notte o per una settimana. Sono disponibili le cucine, ma non le pentole per cucinare.

 

Clink Hostel 78

E’ a mio parere l’ostello più bello di Londra e credo anche tra I più belli in assoluto, ma nonostante ciò i prezzi non sono elevatissimi se si trascorre una o poche notti (la settimana è un po’ più cara della media invece).Le stanze sono nella norma, mentre le aree comuni come cucina, bar, hall, eccetera sono decisamente più spaziose e curate della media. Un posto dove si respira aria di avventura, gioventù e conoscenza di tantissime persone da tutto il mondo!

Clink Hostel 261

Ostello molto carino, stanze e bagni puliti; lo stile è quello del Clink Hostel 78, ma questo ha dimensioni più ridotte e non ha un bar dove socializzare.

 

Queen Elizabeth Pub

Situato in zona Fulham (5 minuti a piedi dalla fermata della metro Fulham Broadway), le camere di questo ostello sono esattamente sopra ad un pub. Chi soggiorna nell’ostello può oltre che bere, guardare la tv e mangiare ai tavoli del pub (io vi guardai la semifinale di Champions Juve- Real Madrid 2 a 1 ). Non il top come ostello, ma comunque consigliato.

 

247 London Hostel

Più che un ostello si tratta quasi di appartamenti: sono camere con cucina in comune (ben fornita), giardino e tutto ciò di cui si può necessitare; purtroppo sono un po’ fuori dal centro di Londra (zona kilburn).

 

St. Christopher Inn Hammersmith

Ostello molto bello, sicuramente tra i migliori di Londra. Bellissimo il pub sotto le camere che organizza serate a tema almeno una volta a settimana, dà la possibilità di avere pranzi e cene a tariffe ridotte, oltre ad  offrire la colazione per chi dorme nell’ostello con piatti sia dolci che salati. L’unico neo non ha la cucina.

 

 

Arsenal Tavern Hostel

 

Situato un po’ fuori dal centro, ma neanche troppo (poche centinaia di metri dall’Emirates Stadium), è probabilmente il miglior ostello di Londra come rapporto qualità-prezzo; nonostante i prezzi contenuti offre infatti camere pulite con bagni ben tenuti. Al piano terra ampia hall con divanetti, pub e wi-fi inclusi; possibilità di avere gratis gli armadietti con le chiavi.

No 8 Willesden

E’ un ostello situato in zona Willesden, al confine tra lo zona 2 e la zona 3. Anche qui le camere sono ai piani superiori, mentre al piano terra c’è un pub con schermi per vedere le partite e bere una birra in compagnia. Le camere sono piuttosto spaziose rispetto alla media degli altri ostelli di Londra, mentre i bagni sono pochi e non molto ben tenuti. Il wi fi funziona molto bene al piano terra, ma molto poco nelle camerate. Al piano terra c’è una piccola palestra, l’asse e il ferro da stiro.

 

London Eye Hostel

E’ un ostello carino, con una piccola cucina. Il suo punto forte è la vicinanza con il centro di Londra, raggiungibile a piedi in 15-20 minuti: lo consiglio per chi volesse essere visitare la città comodamente a piedi.

 

The Antigallican Hotel

E’ a metà tra un hotel e un ostello: nelle stanze ci sono i letti a castello, e cucina e bagni sono in comune, però la pulizia, il servizio e l’arredamento sono quelli di un hotel. Straconsigliato sotto tutti i punti di vista a parte la posizione, perché essendo di fronte alla stazione di Charlton è molto ben collegato con bus e treni, ma è comunque in zona 3, molto distante dal centro.

 

CONSIGLIO PER VIAGGIARE in Inghilterra

Megabus: questa è la parola magica! Una volta scoperta l’esistenza di Megabus la tua vita nel Regno Unito cambia decisamente: andando sul sito di Megabus si possono acquistare biglietti di pullman per le varie città del Regno Unito (ma anche per alcune città di Francia, spagna, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania e Irlanda) a prezzi a dir poco ridottissimi. Assolutamente da tenere in considerazione!

 

GIOCARE A CALCIO

Per trovare una squadra in cui giocare partite semiufficiali (con divise e arbitro ma senza tesseramento) consiglio di farsi un giro a Regent’s Park la domenica: oltre che ad essere un bellissimo parco con zoo e spazi immensi per passeggiare, ci sono più di 10 campi tracciati a 11 dove è possibile giocare liberamente oppure unirsi alle squadre che fanno parte del campionato. Un'altra opzione è quella di utilizzare "Footy addicts", sito che permette di prenotare (e pagare) anticipatamente il proprio posto in partite amichevoli in campi di ogni quartiere di Londra.

 

BOXE

Per chi vuole allenarsi a livello amatoriale può andare nella palestra “St. Pancras Amateur Boxing Club”, indirizzo 25 Talacre Road Kentish Town London NW5 3PH (zona Camden), dove in determinati giorni è possibile pagare soltanto la singola lezione senza abbonamento.

Stesso discorso per quanto riguarda la palestra Fitzroy Lounge, situata in Lambeth Road, vicino alla fermata metro Lambeth North, poco sotto il Tamigi, e Islington Boxing Club (20 Hazellville Rd).

 

PARCHI

Londra vanta una serie infinita di parchi bellissimi. I miei preferiti in assoluto sono quelli di Hyde Park e Kensington Gardens, non lontani da South Kensington e Buckingham Palace, dov’è possibile anche fare un giro in pedalò sul lago e fare aperitivi bellissimi all’aria aperta con vista lago. Inoltre ad Hyde Park nel periodo di Natale viene organizzato Winter Wonderland, il tradizionale mercatino di Natale, ricco di attrazioni, bar e la pista per pattinare. Anche Queen’s Park non è per niente male: nonostante le dimensioni più ridotte è molto curato e vanta anche un piccolo campo da golf al suo interno. Un altro parco assolutamente da vedere è Holland Park, in particolare i Kyoto Gardens per gli amanti del Giappone. Per gli amanti degli animali segnalo lo Zoo all’interno di Regent’s Park, e praticamente attaccato a quest’ultimo c’è Primerose Hill, un parco situato su una collina, dove si vede gran parte di Londra dall’alto, molto suggestivo di giorno e soprattutto di sera. Un po’ fuori dal centro di Londra, ma assolutamente da vedere è il parco di Greenwich: dalla cima della collina il panorama su Londra è unico, e inoltre all’ interno del parco è presente l’osservatorio astronomico e il punto in cui passa il meridiano 0.

TEATRI

Londra vanta un’infinità di Teatri, molto belli e conosciuti, dove vanno in scena ogni giorno, ininterrottamente da anni, musical di fama mondiale. Bisogna stare però molto attenti nell’acquisto dei biglietti, in quanto sia per strada, ma anche in negozi e niente meno che dentro le stazioni della metropolitana, ci sono molti che espongono la scritta “biglietti a metà prezzo”, mentre poi in realtà sono andato a verificare e i prezzi sono doppi (quando va bene). Il consiglio è quindi quello di comprarli direttamente nel teatro in cui si vuole vedere il musical, oppure nell’unica rivendita autorizzata a Leicester Square vicino alla fontana (dove si possono anche acquistare biglietti a prezzo realmente scontato), oppure nell'unico sito autorizzato (https://officiallondontheatre.com).

Novello Theatre

Teatro con più di un secolo di storia. Fu inaugurato nel maggio 1905 con il nome di Waldorf Theatre: alla prima opera prese parte la famosa attrice italiana Eleonora Duse. Acquistò il nome di Novello Theatre nel 2005 dopo una ristrutturazione in occasione del centenario. Al Novello Theatre ho assistito al musical di Mamma Mia nel giugno 2015 con i miei genitori, Fabiola, Elisabetta, Michelina, Martina e Ornella. Sono rimasto impressionato dalla bellezza e dall’eleganza del teatro: noi eravamo molto in alto, nella zona chiamata Balcony, ma la visibilità e l’acustica erano comunque ottimi.

Per quanto riguarda la performance teatrale è stata davvero di alto livello, consiglio vivamente Mamma Mia sotto tutti i punti di vista.

Phoenix Theatre

Teatro che può ospitare fino a mille persone, situato non lontano da Leicester Square. Presso il Phoenix Theatre ho assistito con i miei genitori al musical “Bend it like Beckham”, che nel giugno 2015 era praticamente agli esordi. Un musical molto bello sia per quanto riguarda le coreografie, sia per quanto riguarda le scenografie e tutto il resto. Il biglietto che ho comprato per l’occasione era per il settore chiamato “dress circle”, praticamente come altezza a metà teatro: devo dire che nonostante avessi comprato il biglietto che costava meno la visibilità era ottima.

STADI

Londra vanta più di 10 squadre militanti nel calcio professionistico, e ognuna di esse gioca in uno stadio diverso, situato nel proprio quartiere. Ho avuto la fortuna di vivere la partita oppure di fare il tour in alcuni di essi.

Per vedere le foto e leggere il racconto di quelle giornate, qui sotto c'è il link che porta alla pagina che riguarda gli stadi inglesi

MUSEI

Pur non essendo un appassionato né un amante dei musei, ho visitati alcuni dei tantissimi che Londra offre (quelli pubblici sono gratuiti!). Tra quelli più famosi ho visitato il British museum (dove si possono trovare molti reperti antichi tra cui la Stele di Rosetta), la National Gallery e attaccata a quest’ultima la National Portrait Gallery, sempre a Trafalgar square. Un museo meno conosciuto, ma molto particolare, che ho visitato è l'Hunterian Museum, consigliato soprattutto per chi, a differenza mia, non si impressiona quando vede le interiora umane o il sangue, ma è appassionato dall’anatomia umana (anche se purtroppo è attualmente chiuso).

DISCOTECHE e NIGHT CLUB

Un bellissimo club in zona Camden è il famoso Koko che ha la forma di un teatro: palco dove si esibiscono le band e i vari dj, una pista molto grande oltre alle varie balconate ai lati. Un altro locale molto bello e in posizione più centrale è il Tiger Tiger, aperto quasi ogni sera, organizza serate di ogni genere.

La maggior parte dei night club di Londra chiudono piuttosto presto. L’unico in cui sono entrato si chiama Sophisti Cats: si trova vicino ad Oxford Circus ed è anche uno degli unici, se non l’unico, ad essere aperto fino all’alba. E’ un posto raffinato ed elegante, con delle spogliarelliste bellissime. Ingresso a pagamento, circa 20 pound.

CASINO'

Londra è davvero piena di casinò, soprattutto nella zona di Leicester Square. Il più elegante è sicuramente l’Hippodrome, aperto 24 ore su 24 come quasi tutti gli altri. Ma quello che preferivo per giocare a poker è l’Empire, in quanto è l’unico ad organizzare tornei (negli gli altri casinò è possibile giocare solo cash game).

CHIESA ITALIANA

Per coloro che vogliono partecipare alla santa messa in italiano possono andare dai padri pallottini della chiesa di Saint Peter in Clerkenwell Road, vicino a Farringdon.

AEROPORTI

 

Una città enorme come Londra non poteva che avere diversi aeroporti. Se escludiamo il centralissimo London City, raggiungibile in metro ed utilizzato quasi esclusivamente dagli uomini d’affari, i 4 principali aeroporti (Luton, Gatwick, Heatrow e Stansted) sono tutti quanti situati al di fuori della città e quindi bisogna considerare almeno un’ora di viaggio se si intende viaggiare in taxi o pullman per raggiungere i terminal (un’ora e mezza nel caso di Stansted). Ci sono diverse possibilità per raggiungere gli aeroporti a seconda dei casi. Heatrow è l’unico raggiungibile con la metropolitana (Piccadilly line), mentre per gli altri tre si può optare per il treno, che è sicuramente la soluzione più rapida, oppure per il bus, la soluzione più economica. Per quanto riguarda i bus, ci sono molte compagnie private che si occupano di collegare il centro città con gli aeroporti; come nel caso della prenotazione degli aerei, prima si prenotano e meno si paga (si può pagare anche al momento, ma io consiglio di prenotare online per risparmiare tempo, oltre che soldi). La compagnia che consiglio per la convenienza economica è Easybus. In ogni caso in tutti gli aeroporti prima di uscire è previsto il controllo passaporti, che può richiedere anche molto tempo: consiglio quindi di prenotare la navetta per la città almeno un’ora dopo rispetto all’orario di arrivo dell’aereo. Tutti gli aeroporti hanno il collegamento con il centro città con il treno; solo nel caso di Gatwick, oltre al biglietto tradizionale, è possibile pagare la tratta da Gatwick al centro e viceversa con la Oyster Card: questo treno effettua fermate intermedie ed impiega circa un’ora, mentre il Gatwick express non effettua alcuna fermata ed impiega mezz’ora da Victoria a Gatwick, con un costo superiore.

APRIRE UN CONTO IN BANCA

Oltre ad avere l’equivalente del codice fiscale inglese, il National Insurance Number (spesso chiamato per comodità Nin), per lavorare nel Regno Unito è indispensabile essere titolari di un conto corrente aperto presso una banca inglese. Nella maggior parte delle banche ciò è tutt’altro che semplice: vi fanno mille domande, vogliono moduli vari e a volte anche una lettera da parte del vostro datore di lavoro. Quindi possono passare settimane prima di avere finalmente il conto. Una piacevole eccezione a tutto ciò è una banca chiamata Lloyd’s: facendo la richiesta sul loro sito  internet (www.lloydsbank.com), in pochi giorni e senza troppe questioni burocratiche vi spediranno a casa la vostra carta di credito e le credenziali per poter controllare l’importo che avete su di essa.

mezzi pubblici
cosa mangiare
dove mangiare
dove bere
hotel
residenze per studenti
ostelli
giocare a calcio
boxe
parchi
teatri
stadi
musei
discoteche
casinò
chiesa italiana
aeroporti
aprire conto in banca
bottom of page