
Moldavia
La Moldavia è e resterà sempre nel mio cuore grazie alla missione di tre settimane con Don Gianmarco, Sergiu, Eleonora e Francesca, Niki, Davide, Sergio, che ho avuto il privilegio di vivere nell’agosto 2013. Un viaggio missionario è un viaggio completamente diverso da tutti gli altri tipi di viaggio, se poi hai la fortuna di farlo con amici che conosci da quando sei bambino questa esperienza diventa unica! E’ difficile spiegare a parole cosa ho appreso dall’esperienza in Moldavia, ma sicuramente posso dire che il popolo moldavo è davvero uno dei migliori del mondo per quanto riguarda l’ospitalità, le tradizioni, la generosità. E’ stato bellissimo far festa con loro, tra i più grandi consumatori di alcol al mondo, e gustare i piatti tipici moldavi davvero molto buoni (Placinte su tutti). Fa male al cuore vedere che persone specializzate, che parlano 3 o 4 lingue e con tanta voglia di lavorare, guadagnino l’equivalente di 50 fottuti euro al mese. Questa cosa non è per niente accettabile, e spero che cambi il prima possibile: la Moldavia ha un patrimonio paesaggistico, culturale e sociale enorme, e sarebbe sacrosanto che potesse raggiungere gli standard di vita dei Paesi dell’Europa Centrale. Sono tornato dalla Moldavia arricchito enormemente nel mio bagaglio interiore. Ho incontrato Dio più in tre settimane di Moldavia che in anni e anni nelle chiese.
Chisinau
Essendo la capitale della Moldavia è una città di grandi dimensioni con centri commerciali, ristoranti, hotel, monumenti e servizi per turisti che nel resto del Paese, per lo più rurale, non si trovano.
E’ una città vivibile, carina, che però presenta una grande contraddizione: non esiste praticamente la classe media, esistono solo pochi ricchissimi e tanti, troppi poveri.

Oratorio salesiano e casa-famiglia
A Chisinau sono presenti i salesiani, con un bellissimo oratorio e una casa-famiglia, che accoglie bambini e adolescenti le cui famiglie hanno situazioni problematiche oppure non possono occuparsi di loro. Vi ho trascorso l’ultima settimana delle tre di missione in Moldavia e devo dire che è un posto davvero speciale, che ha molto da insegnare a chiunque ci passi.

La cosa più bella è che all’interno di questa realtà c’è sempre qualcosa di pratico da fare: cucinare, dare il bianco, sistemare oggetti in cortile o nelle aule; quindi ognuno, oltre che lasciando un’offerta, può rendersi utile con piccoli lavori concreti molto utili alla comunità.
Stadio
ZIMBRU STADIUM
Nel centro di Chisinau sorge uno stadio molto bello, costruito all’inglese, senza barriere tra spalti e terreno di gioco, in cui gioca le partite in casa sia lo Zimbru Chisinau che la nazionale moldava. Non abbiamo assistito ad alcuna partita quando siamo entrati una sera, ma devo dire che ha tutte le carte in regola per essere un ottimo posto per ospitare partite di calcio e manifestazioni.

Voinova
Voinova è un posto magico: sembra che il tempo si sia fermato nel passato, quando non esistevano le strade asfaltate, quando l’acqua di prendeva dai pozzi e gli animali erano lasciati liberi di girare per i campi.

Ho vissuto due settimane bellissime a Voinova, in cui ho fatto animazione nell’estate ragazzi e ho conosciuto parecchi miei coetanei moldavi, professori, il sindaco oltre che tantissimi bambini di Voinova, tutti simpaticissimi e sempre sorridenti e con tanta voglia di giocare.
La gente di Voinova si è dimostrata sempre molto accogliente nei nostri confronti, organizzando anche una grossa festa quando siamo andati via dal loro paesino.

Come in tutto il mondo, in Moldavia la gente di campagna si è rivelata più accogliente e calorosa, nel caso di Voinova ancora di più! Ci ho lasciato un grosso pezzo di cuore.
Cosa visitare
Cantine Milesti Mici
Le cantine di Milesti Mici sono davvero di dimensioni enormi: mai visto in vita mia delle cantine dove è possibile fare il tour in macchina! Vantano infatti il Guinnes World Record di cantine più estese al mondo.


Consigliata la visita, con spiegazione dei metodi di conservazione del vino e assaggi finali in abbondanza.
Il vino è buono, anche se non eccellente. Più che altro non mi è piaciuto il fatto che la maggior parte dei vini siano ottenuti non coltivino uve locali, bensì importando quelle di altri Stati europei.
Santuario Orchiei Vechi
Santuario immerso nel verde e vicino ad un laghetto molto bello, molto amato dai moldavi per fare matrimoni e altre celebrazioni. Fare un giro vale veramente la pena.