
Il principato di Monaco è un microstato che si trova all’interno dello stato francese (anche se il suo confine orientale dista soltanto pochi kilometri dal comune italiano di Ventimiglia). I principi appartengono alla famiglia Grimaldi, e la lingua ufficiale è il francese, anche se l’italiano e l’inglese sono parlati correntemente. La cittadinanza del principato è molto ambita in quanto le tasse sono molto basse: moltissimi ricchi d’Europa e del mondo vi hanno la residenza proprio per sfruttare i suoi benefici economici. Monaco ha una squadra di calcio professionistica che porta il suo nome e milita nel campionato francese.
STADIO
Stadio Louis II
E’ uno stadio di piccole dimensioni (18000 posti), con la pista di atletica e senza copertura per la pioggia. Sembra quasi più un palazzo, o per lo meno un palazzetto, quando si entra. Si trova a pochi metri dal mare e a pochi metri dal confine occidentale con la Francia. Vi ho assistito alla semifinale d’andata della Champions League 2016-2017 tra Monaco e Juventus, partita finita 2-0 in favore della Juve, che poi si qualificò per la finale di Cardiff.



Il pubblico monegasco è molto tranquillo, eccezion fatta per la parte centrale della curva che si è distinta per cori e sciarpate lungo l’arco di tutta la partita.
Il tifo dei tifosi juventini nel settore ospiti è stato migliore di quello dei locali, ma non eccellente, un po’ per il numero di biglietti fornito (meno di 1000), un po’ per la presenza di parecchi spettatori disinteressati riguardo al tifo.
Montecarlo
Città/stato dei nobili e dei ricchi, quindi inutile dire quanto sia cara la vita. A parte il problema nel trovare posti in cui dormire, mangiare e bere a prezzi ragionevoli, Montecarlo è una città sicuramente da vedere in quanto molto bella, così come la zona con cui confina: un’ottima possibilità è fare una visita di una giornata o mezza giornata nel Principato mentre si è in vacanza nella parte occidentale della Liguria oppure in Costa Azzurra.
Gli occhi del mondo si focalizzano su Montecarlo nel mese di maggio in occasione del Gran Premio di formula 1: il tragitto percorso dalle vetture comprende il lungomare e le vie del centro- città, rendendolo sicuramente il circuito più caratteristico al mondo.