
Regno Unito
Il Regno Unito rappresenta una realtà complessa: per certi versi è la realtà che più si avvicina all’Italia per quanto riguarda il campanilismo e la diversità delle varie regioni. Mai dire ad uno scozzese che lui è inglese, mai confondere un gallese con un inglese, o con un nord-irlandese. Ogni parte del Regno Unito ha la sua peculiarità, per ragioni storiche. Ma parlando del Regno Unito nel suo insieme, si tratta di uno Stato che ha fatto parte dell’Unione Europea, ma non ha mai adottato l’Euro come moneta: questo è solo l’esempio più lampante e concreto di come si tratti di un’isola, non soltanto geograficamente, ma ancor di più culturalmente, distaccata da tutto il resto d’Europa. Storicamente l’alleato numero uno degli Usa, la Gran Bretagna è diversa in tutto rispetto ai vicini del continente: la guida a sinistra, le prese della corrente elettrica, i pollici al posto dei centimetri, solo per citare le differenze più evidenti. Il Regno Unito vanta un glorioso passato coloniale, e ciò giustifica il fatto che l’inglese sia la lingua parlata in tutto il mondo nelle comunicazioni tra persone di nazionalità diverse e che la guida a sinistra all’inglese sia adottata dal 34% della popolazione mondiale (India, Australia, Nuova Zelanda, Indonesia per esempio).
Ho descritto i luoghi e le esperienze vissuto oltremanica facendo una doverosa divisione tra le diverse regioni che compongono il Regno Unito, con un'ulteriore pagina a parte esclusivamente per la sua capitale, che è a tutti gli effetti un mondo a parte.