top of page

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca è uno stato molto “giovane” e particolare: è stato creato soltanto nel 1993 a seguito dela scissione della Cecoslovacchia. La sua posizione in Europa è molto significativa: si trova esattamente nel mezzo tra Europa Centrale ed Europa dell’Est, e ciò la rende una realtà molto interessante dal punto di vista architettonico e culturale. I cechi sono un popolo molto chiuso e riservato; sono tra i pochi a parlare l’inglese peggio degli italiani: ciò unito al fatto che la loro lingua preveda quasi esclusivamente consenanti, rende la comunicazione spesso difficile.

Praga

Praga è una città bellissima, frutto del mix di architetture e culture occidentale e orientale.

Al contrario di ciò che si sente spesso dire in Italia non è assolutamente una città pericolosa: c’è molta polizia in giro e le violenze sono pari a zero; ovviamente occorre ugualmente fare attenzione al portafoglio perché ci sono molti ladri che approfittano delle zone affollate per compiere furti con destrezza (particolarmente nelle zone turistiche come sotto l’orologio).

Pub-casinò- night: queste sono le tre parole magiche per quanto riguarda Praga. La sua capitale e Repubblica Ceca in generale vantano ottime birre che, per la gioia dei suoi amanti, costa meno dell’acqua: in parecchi posti con l’equivalente di un euro se ne può acquistare un litro! Assolutamente consigliato fare un giro in piazza Venceslao che, oltre ad essere la piazza più grande d’Europa, ospita parecchi casinò, night e locali in cui bere ottima birra. Curiosità: nei casinò l’alcool è sempre gratis per tutti, in alcuni casi anche il cibo. In parecchi night, che già in generale costano pochissimo sia come ingresso che come consumazioni, le coppie entrano gratis.

Dove dormire

Ho soggiornato in un hotel molto carino dai prezzi bassissimi che si trova attaccato allo stadio e al centro di allenamento dello Slavia Praga: il suo nome è Iris Hotel Eden.

Assolutamente straconsigliato se non si ha la necessità di soggiornare in pieno centro (questo hotel si trova comunque a non più di 15-20 minuti di tram dal centro di Praga e la fermata del tram non è lontana dall’hotel).

Consiglio per visitare la città

Praga è l’ultimo posto al mondo in cui conviene fare i furbi sui mezzi: se vi beccano vi fanno pagare la multa al momento altrimenti non vi lasciano andare. Consiglio di fare l’abbonamento per più giorni direttamente all’aeroporto, ha prezzi molto convenienti.

Ostrava

E' stata la seconda città ceca che ho visitato, parecchi anni dopo Praga. Ovviamente pur essendo tra le città principali della Repubblica Ceca, non può minimamente essere paragonata a Praga quanto a turismo e attrazioni da vedere. Ho passato una sola giornata a Ostrava, arrivando il bus dalla vicina città polacca di Katowice; rispetto a quest'ultima, Ostrava è un pò più viva e colorata, meno "post-comunista" nella sua architettura.

IMG_20181015_101508.jpg

E' una città che, viste le distanze non esagerate, si gira molto bene a piedi. Il fulcro è la piazza centrale, molto ampia e ricca di caffè e ristoranti, dove confluiscono tutte le vie principali. Se ci si sposta di qualche kilometro ad ovest si arriva in una via pedonale con molti pub e locali notturni, mentre se ci si sposta verso est si attraversa il fiume Ostravice e si possono ammirare il municipio della città, il castello e lo zoo, oltre che ad un monumento a forma di carro armato.

IMG_20181015_114332.jpg
Praga
Ostrava

Dove mangiare

Se il locale dove ho cenato con i miei amici non era nulla di speciale, lo stesso non si può dire del ristorante dove abbiamo pranzato: HogoFogo Bistro oltre a vantare tavoli sia interni che esterni molto tranquilli perchè lontani dal passaggio di macchine e persone a piedi, offre cibo tipico di alta qualità e le immancabili birre ceche di produzione artigianale. Piccolo neo, lo Spritz non era simile all'originale. Ma assolutamente consigliato se si è alla ricerca di un ristorante tipico a Ostrava. 

bottom of page