top of page

EDIMBURGO

Costuita su 7 colli come Roma, Edimburgo è una città molto caratteristica, che si fa amare fin dal primo minuto del primo giorno. E’ divisa tra la parte più moderna e nuova (New Town) e quella più vecchia e storica (Old Town), dove ci sono tutti i monumenti, le chiese e l’imponente castello. Facendo una passeggiata per le vie di Edimburgo, è veramente impossibile non imbattersi in uomini che suonano la cornamusa, strumento tipico della scozia, rigorosamente vestiti secondo la tradizione, ovvero con il famoso kilt

Per conoscere a fondo la città ed entrare a pieno nella cultura scozzese, consiglio di fare una cosa che non faccio mai visto che di solito giro per fatti miei, ovvero il tour a piedi con le guide del posto: dura 2 ore e mezza ed è gratuito (la partenza è a diversi orari ma sempre dal Royal mile, in pieno centro della città vecchia).

Dove dormire

Le due notti in cui ho soggiornato ad Edimburgo ho dormito presso un ostello chiamato “Saint Christopher hostel”, che fa parte di una catena di ostelli presenti in molte altre città d’Europa. Un posto che, oltre ad essere molto curato, pulito e in posizione centrale, è anche molto economico (ho speso 10 pound a notte, nel giugno 2015!).

Se si dorme nell’ostello si ha anche diritto a sconti sul cibo e sull’alcool. Straconsigliato!

Cosa e dove mangiare/bere

La cucina scozzese è grosso modo simile a quella inglese: ci sono innumerevoli posti in giro per Edimburgo che propongono la colazione inglese e fish and chips. Una particolarità che ho trovato ad Edimburgo è il “Mars fritto”: la famosa merendina al cioccolato viene fritta e deve essere mangiata quando è calda (non è la cosa più buona al mondo ma vale la pena provarla). Per quanto riguarda i pub, ce ne sono davvero tantissimi, alcuni molto caratteristici, in ogni via della città.

Uno che consiglio particolarmente è “N1 High Street”: è il numero 1 di nome e di fatto, vi ho mangiato un ottimo hamburgher con salsa al whiskey e ho bevuto la buonissima birra locale, la “Innis and Gunn”.

Assolutamente da provare i whiskey locali: c’è anche la possibilità di fare un tour guidato nella più grande distilleria di Edimburgo.

Scozia

bottom of page