top of page

SANTIAGO BERNABEU, Madrid

Il Bernabeu è uno stadio enorme, quando lo si vede dal vivo sembra il doppio rispetto alla tv! La visibilità è molto buona nel primo e nel secondo anello, anche dalla curva; mentre è molto limitata al terzo e soprattutto al quarto anello, dove vengono sistemati i tifosi ospiti.

Al Bernabeu ho assistito alla storica semifinale del 2015 che ha permesso alla Juve di tornare in finale di Champions dopo 12 anni. La partita è finita 1-1, dopo 95 minuti da brividi che hanno visto il Real passare in vantaggio per poi essere raggiunto da un gol dell’ex madridista Morata. A livello di tifo non è di certo uno degli stadi più caldi d’Europa, ma la coreografia iniziale è stata davvero da applausi! 

Sono poi tornato al Bernabeu pochi mesi dopo con il mio amico Nino per il tour: oltre che l’accesso alle tribune, il percorso prevede la sala trofei, la sala conferenze, gli spogliatoi, il campo di gioco e lo store.

Sono tornato nel settore ospiti del Bernabeu nell'aprile 2018 con il gruppo Londra Bianconera, dove abbiamo assistito ad una grandissima prestazione della Juve, che purtroppo per un rigore dubbio all'ultimo minuto non è valsa la qualificazione alla semifinale. Nel video il calorosissimo tifo dei 5000 juventini nel settore ospiti.

CAMP NOU, Barcelona

Il Camp Nou è uno degli stadi più grandi ed imponenti al mondo. Ho fatto il tour dello stadio nel 2008 con i miei compagni di squadra del Volpiano, un pomeriggio veramente bello: consigliata la visita che comprende museo, spogliatoi, terreno di gioco, area stampa e store.

Nell’aprile 2013 ho assistito ad una partita della Liga, Barcelona-Levante, con il mio amico Christophe. Sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che per entrare allo stadio non fosse richiesta né alcuna tessera ne documento d’identità, oltre a non essere prevista la perquisizione; purtoppo, però, i biglietti anche per gare non di cartello sono tutt’altro che popolari. Per quanto riguarda il tifo sono rimasto molto deluso dalla tifoseria blaugrana: pochissimi cori se non “Barça! Barça!”.

​

​Sono tornato al Camp Nou nell’aprile del 2017 per il ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Barcelona e Juventus, finita 0-0 e che consentì l’accesso alla semifinali alla Juve in virtù del 3-0 dell’andata a Torino.

In questa occasione ho assistito alla partita dal settore ospiti dal quale si vede davvero male essendo molto in alto (quarto anello) e per di più vi è la presenza di un vetro. Vergognoso il prezzo di 90 Euro per uno scempio del genere!

RAMON SANCHEZ PIZJUAN, Siviglia

Lo stadio del Sevilla è uno stadio non enorme (45000 posti), ma essendo senza barriere tra le tribune e il campo da gioco, offre una visuale ottima della partita. Diventa una vera bolgia quando tutto lo stadio canta e sventola la sciarpa (cosa successa 3-4 volte nell’arco della partita).

Per quanto riguarda il tifo, impressionante il momento dell’inno ad inizio partita; una volta iniziata la partita, il supporto vocale è stato non sempre costante da parte della curva Nord, dove sono posizionati i Biris Norte, gli autori dell’infame attacco in un pub della città avvenuto la sera prima della partita con tanto di armi da taglio.

Sono tornato a Siviglia nel maggio 2023, questa volta per una partita di Europa League, la semifinale di ritorno, conclusasi con la vittoria degli andalusi ai tempi supplementari dopo l'1 a 1 al 90esimo.

IMG-20230518-WA0030.jpg
IMG-20230518-WA0036.jpg

MESTALLA, Valencia

Pur non trovandosi in pieno centro, lo stadio Mestalla si trova in mezzo alle case in una zona molto popolata. Si tratta dello stadio più antico di Spagna (è stato costruito nel 1923) ed è parecchio imponente (può ospitare circa 55mila persone al suo interno).

1537714416343.jpg
1537558404828.jpg
1537517815202.jpg

Sono stato al Mestalla con gli amici di Londra Bianconera nel settembre 2018, in occasione della prima partita dei gironi di Champions League. L’atmosfera creata dei tifosi locali, assenti dalla massima competizione europea da diversi anni, è stata molto calda, già a partire dal riscaldamento con i fischi al neo-juventino Cristiano Ronaldo (poi espulso), per poi continuare tutta la partita, nonostante il Valencia avesse subito un gol per tempo, entrambi su rigore. Il settore ospiti è posizionato molto in alto e sommando anche la presenza della rete, fa si che la visibilità sia molto ridotta.

1537402473128.jpg

WANDA METROPOLITANO, Madrid

​

Questo imponente stadio, capace di ospitare 67mila persone, è la casa dell’Atletico Madrid a partire dalla stagione 2017-18, a seguito della vendita dei terreni dove sorge lo stadio Vicente Calderon per costruirne appartamenti. Il nome è dovuto in parte a motivi di sponsorizzazione (la cinese Wanda versa ogni anno milioni di Euro al club) e in parte a motivi storici (metropolitano è il nome dello stadio che ospitava le partite dell’Atleti prima del Calderon). E’ situato fuori dal centro di Madrid, in una zona piuttosto isolata, ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana.

Sono entrato allo stadio Metropolitano nel febbraio 2019 in occasione della partita Atletico Madrid-Juventus, gara d’andata degli ottavi di Champions League (edizione che sarebbe terminata proprio allo stadio madrileno con la finale tra Liverpool e Tottenham).

La visuale dal settore ospiti, situato al secondo anello, non sarebbe delle peggiori, non fosse che come al solito la presenza della rete riduce di molto la fruizione della partita.

IMG_20190220_212441.jpg

La tifoseria dei “colchoneros” si è dimostrata molto calda fin da prima della gara, un po’ per l’importanza della sfida in sé, un po’ per la presenza nelle fila della Juve di Cristiano Ronaldo, alla sua prima stagione in maglia bianconera, dopo 9 stagioni e moltissimi trofei con la maglia bianca dei rivali cittadini del Real Madrid. La partita fu a senso unico, la grande prestazione della compagine spagnola portò ad un risultato finale di 2 a 0: il tifo fu incessante da parte della curva, ma in molti momenti tutto lo stadio seguiva i cori che da essa partiva e partecipava con sciarpate creando un’atmosfera infernale. Non ci fu supporto da parte dei tifosi della Juventus a causa di uno sciopero del tifo che si protraeva da mesi, a causa dell’alto costo dei biglietti imposto dalla società.

FB_IMG_1550700169954.jpg
FB_IMG_1550706612877.jpg

ESTADIO DE LA CERAMICA, Vila-Real

​

Questo piccolo e moderno stadio, conosciuto per molti decenni come "El Madrigal", si trova incastonato tra le case di una piccola cittadina della regione Valenciana, che vanta il record di città con meno abitanti in Europa ad aver vinto un trofeo continentale: Vila-Real. Il Villarreal, la squadra della cittadina in provincia di Castellon, dopo aver militato molti anni nelle serie inferiori, è riuscita ad arrivare nella Liga alla fine del secolo scorso e a pizzarsi nelle zone alte per molti anni, fino a vincere l'Europa League nel maggio 2021. All' Estadio de la Ceramica ho assistito con i miei amici di Londra Bianconera  all'andata degli ottavi di finale di Champions League nel febbraio 2021, quando il Villarreal e la Juventus hanno pareggiato 1 a 1 (vantaggio dopo pochi secondi di Vlahovic al debutto nella competizione, pareggio nel secondo tempo di Parejo).

Lo stadio era quasi completamente esaurito, e tutto colorato di giallo, il colore sociale della squadra di casa; il tifo da parte dei locali è stato abbastanza deludente, ad eccezione di uno spicchio di tifosi con bandiere e anche un tamburo in prosimità della bandierina del calcio d'angolo. Il settore ospiti si trova al secondo anello, dove a causa del vetro e della rete la visibilità non è delle migliori. Il tifo ospite è stato di discreto livello ma solo a sprazi: vi erano i gruppi ultras, ma in numero esiguo ed ancora per lo più in protesta contro la società, motivo per cui non sono stati esposti striscioni per tutta la partita.

villarreal juve settore ospiti.jpg

MAKSIMIR, Zagabria

SWEDBANK STADIUM, Malmo

JOSE' ALVALADE, Lisbona

DO DRAGAO, Porto

ESTADIO DA LUZ, Lisbona

ALLIANZ ARENA, Monaco

BAYARENA, Leverkusen

EUROPA-PARK, Friburgo

DEUTSCHE BANK PARK, Francoforte

VELTINS ARENA, Gelsenkirchen

RED BULL ARENA, Lipsia

PARK OLYMPIQUE LYONNAIS, Lione

PARC DES PRINCES, Parigi

STADE DE LA BEAUJOIRE, Nantes

MILLENIUM STADIUM, Cardiff

KARAISKAKIS STADIUM, Atene

NIKOLAIDIS STADIUM, Atene 

SLASKI STADIUM, Katowice

STADE DE SUISSE, Berna

JOHAN CRUIJFF ARENA, Amsterdam

LOKOMOTIV STADIUM, Mosca

PUSKAS ARENA, Budapest

LOUIS II, Montecarlo

HEYSEL, Bruxelles

Per gli stadi italiani, argentini, inglesi e asiatici tornare alla pagina

Bernabeu
Camp Nou
Pizjuan
stadi Croazia
stadi Svezia
stadi Germania
stadi Francia
stadi Galles
stadi Grecia
stadi Portogallo
stadi Svizzera
Mestalla
stadi Olanda
Wanda Metropolitano
stadi Russia
Estadi de la ceramica
stadi Ungheria
stadi Polonia
stadi Principato di Monaco
stadi Belgio
bottom of page