top of page

Svizzera

La Confederazione Elvetica è uno Stato storicamente diversissimo da tutti gli altri Stati Europei. Basti pensare che è rimasta neutrale nelle due guerre mondiali e non ha mai aderito all’Unione Monetaria Europea, né all’Unione Europea. Pur essendo uno stato di piccole dimensioni, è diviso in 26 cantoni, che sono raggruppati in 4 regioni linguistiche e culturali con una proprio lingua, cultura e governo: vi è la parte tedesca, quella francese, quella italiana e qualla in cui si parla il ladino (o romancio). Il Pil svizzero è tra i più alti al mondo: i due terzi della popolazione lavora nel settore terziario, che vanta una infinita serie di banche, multinazionali e organizzazioni di livello mondiale di ogni ambito (per esempio la Croce Rossa, l’Onu, la Fifa, l’Uefa), distribuite principalmente tra Ginevra e Zurigo, dove ha sede anche la borsa.

Berna

La capitale svizzera è una città di dimensioni non eccessive, e con una popolazione molto contenuta (poco più di 100mila abitanti se si escludono gli stranieri). Ma è certamente una città che vale la pena visitare! Il centro storico è caratterizzato da edifici antichi, fontane figurative rinascimentali, la cattedrale, piazze e strade in porfido. Il tutto collegato da sei chilometri di porticati. Il più famoso monumento di Berna è la torre Zytglogge, in italiano la “torre dell'orologio”, risalente al Medioevo.

IMG_20181212_175159.jpg

Ho visitato Berna nel dicembre 2018, per vedere la partita della Juve in Champions League. Inutile dire che se si può scegliere il periodo in cui visitare Berna è meglio evitare autunno ed inverno.

Stadio

Lo Stade de Suisse è situato nella parte nord di Berna. Si tratta di uno stadio di piccole dimensioni, ma molto bello. Dall’esterno non sembra nemmeno uno stadio per quanto è moderno, sembra quasi un palazzo o un edificio che ospita eventi. La partita a cui ho assistito al freddo polare nel dicembre 2018 allo Stade de Suisse è stata Young Boys-Juventus, ultima partita del girone di qualificazione della Champions 2018-2019; lo Young Boys già fuori dalla massima competizione europea e fuori anche dalla corsa per l’Europa League, fu capace di battere sul suo campo sintetico la Juventus, che chiuse il girone al primo posto, nonostante la sconfitta per 2 reti a 1.

IMG_20181212_194828.jpg

Sono rimasto impressionato dalla costanza e dalla compattezza del tifo locale: ognuno vestiva i colori gialloneri, e tutti quanti gli spettatori della curva, ma spesso anche degli altri settori, hanno sostenuto i giocatori in campo durante tutta la partita, nonostante essa non avesse più nulla da chiedere ai fini del risultato. Molto bello a fine partita il giro di campo dei giocatori con uno striscione per ringraziare i tifosi per il supporto in tutte le sei partite di quella che è stata la prima apparizione nella massima competizione europea dopo molti anni di assenza.

12 dicembre.jpg

Ginevra

Ginevra è una città che sorge sul bellissimo lago che porta il suo nome ed è a pochi km dal confine franco-svizzero. E’ tra le città più internazionali d’Europa (è sede di diverse organizzazioni diplomatiche e grandi aziende multinazionali) ed è anche una delle più care per quanto riguarda il costo della vita per chi ci abita e anche per chi la visita. Un evento molto importante che ha luogo a Ginevra è il salone dell’auto a marzo, dove le maggiori case automobilistiche europee presentano i loro nuovi modelli (io l’ho visitato nel 2011)

Losanna

Cittadina molto bella che si affaccia sul lago di Ginevra. A differenza della vicina Ginevra, molto più internazionale e metropoli, Losanna è una città tranquilla dove la vita è cara come del resto in tutta la Svizzera, ma è molto più godibile.

Università

Ho visitato l’Università di Economia di Losanna, per ottenere informazioni riguardanti i master. Generalmente in Svizzera le università sono di ottimo livello e i prezzi sono contenuti: Losanna sembra non essere l’eccezione. Oltretutto la struttura è davvero bella, a misura d’uomo e a poche centinaia di metri dal lago. Location migliore rispetto a San Gallo e pre-requisiti sempre alti, ma più raggiungibili. Sicuramente consigliato farci un giro per chi fosse stufo del sistema universitario italiano!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

San Gallo

Ho visitato San Gallo nel 2013 per visitare l’università visto che eravamo alla ricerca di un master di livello. La città, molto vicina al confine tedesco, non è tra le più belle e verdi della Svizzera (usando un eufemismo).

Università

E’ sicuramente una delle primissime università a livello europeo. Vanta master che occupano i posti che contano nelle classifiche. Per quanto starci due o tre ore non possa dare un’opinione precisa, sicuramente l’idea che mi sono fatto a seguito dell’open day è un posto veramente molto selettivo, dove vogliono solo menti eccellenti e gente veramente motivatissima: pretendono un livello d’inglese molto elevato, oltre ad altri prerequisiti davvero per pochi.

Ginevra
San Gallo
Losanna
Berna
bottom of page