top of page

Toscana

Firenze

Città ricca di storia, arte, tradizioni. Fantastica. Peccato l’odio a prima vista con i suoi abitanti per motivi calcistici. Ma non ho solo nemici, qualche amico ce l’ho, come dico sempre esistono le eccezioni! Ho visitato Firenze la prima volta con i miei genitori e poi con la mia ex-ragazza: è una città molto romantica quindi perfetta per i viaggi di coppia, ma è perfetta un po’ per tutti! Le stradine del centro e il ponte vecchio sull’Arno sono molto caratteristici, anche solo camminarci senza visitare niente è un’esperienza indimenticabile. Purtroppo quasi tutte le attrazioni turistiche sono a pagamento, comprese molte chiese che per protesta non ho visitato! a mio parere gli edifici sacri non devono fare business.

Ho visitato gli Uffizi: pur non essendo un esperto di arte mi sono piaciuti moltissimo.

Dove dormire

L’ultima volta che sono stato a Firenze ho soggiornato all’Holiday Inn: come gli altri hotel di questa catena, quello di Firenze propone camere che pur non essendo lussuose, sono ampie e pulite, a prezzi contenuti. L’Holiday Inn di Firenze è abbastanza lontano dal centro, quindi lo consiglio a chi ha a disposizione la macchina, meno a chi deve affidarsi ai mezzi pubblici.

Cosa mangiare

Il piatto di Firenze conosciuto e molto apprezzato nel mondo è ovviamente la bistecca alla Fiorentina. Consiglio la Trattoria dell'Oste, a poche decine di metri dalla stazione di Santa Maria Novella, oltre alla ottima carne, servita sulla piastra, e gli ottimi primi, offre un servizio di qualità e prezzi non esagerati.

IMG_20231106_122952.jpg
IMG_20231106_121807.jpg

Un'altra specialità che va assolutamente provata a Firenze è la schiacciata: negli ultimi anni hanno aperto moltissimi locali dove si mangia una schiacciata buona ma sicuramente sono posti pensati per i turisti; se si vuole un bar più tipico consiglio il Caffè Dogali e Pugi.

Come gelateria non posso che consigliare una delle migliori d'Italia, con gusti buonissimi e unici come il buontalenti: Gelateria Badiani.

Stadio

STADIO ARTEMIO FRANCHI

E’ uno stadio davvero brutto, con una visuale tutt’altro che buona, ormai piuttosto vecchio. Sono stato al Franchi in occasione di Fiorentina-Juventus giocata una domenica pomeriggio dell'aprile 2011, un brutto 0 a 0 nell’anno del deludente settimo posto per la Juve. Tifoseria viola davvero calda quando arriva la Juventus: in pochissime altre città ho avvertito un odio paragonabile a quello che ha Firenze nei nostri confronti.

Sono poi tornato nel settore ospiti del Franchi nel novembre 2023 con gli amici di Londra Bianconera: questa volta la partita, giocata in notturna, è terminata 0 a 1 con un goal di Miretti. Pochi giorni prima di questa partita la provincia di Firenze fu colpita da allagamenti e di conseguenza il tifo organizzato viola decise di non entrare e lasciare lo spazio vuoto al centro della curva Fiesole.

399721889_18286071499199672_2775064249162194253_n.jpg
399642987_18286071508199672_5681364446300012933_n.jpg
399866058_18286071529199672_144778248445981818_n.jpg
399828590_18286071520199672_7778305101888315539_n.jpg

Empoli

Cittadina in provincia di Firenze, il centro cittadino e lo stadio si trovano lungo la riva dell'Arno.

Stadio

STADIO CARLO CASTELLANI

Il Castellani, conosciuto anche come Computer Gross Arena per motivi di sponsorizzazione, è uno stadio di piccole dimensioni, poco più di 16mila posti a sedere, uno dei più brutti del calcio professionistico in Italia. E' costruito in prefabbricato, e la sua peculiarità è quella di ospitare il tifo organizzato della squadra di casa nei distinti invece che in curva.

Il settore ospiti è situato dietro la porta, è composto da quattro spicchi di prefabbricato e ospita fino a oltre 3mila persone. La visibilità è scarsa a causa della pista d'atletica e la cancellata.

 

La partita che ho visto ad Empoli è la partita di Serie A del settembre 2024 tra Empoli e Juventus, terminata con il risultato di 0 a 0. E' stata l'ultima partita in cui abbiamo portato la vecchia pezza di Londra Bianconera.

Follonica

Cittadina di medie dimensioni in provincia di Grosseto, con un discreto numero di possibilità per i giovani di uscire la sera e ottime strutture per le famiglie. Non in tutta Follonica e le sue frazioni il mare è stupendo, ma ci sono zone, su tutte Pratoranieri, che valgono davvero la pena a livello di pulizia e colore dell’acqua. Sono molto legato a Follonica in quanto vi ha sede l’agenzia di animazione per la quale ho lavorato 3 stagioni estive, la Your Friends. Indimenticabili gli stages e i living a flashback al Camping Pappasole!

Dove dormire

Ho soggiornato parecchie volte al Camping Pappasole.

E’ una struttura molto bella, con piscine grandi e ricostruite di recente, molto pulito; i bungalow in muratura sono molto belli e spaziosi, un po’ meno quelli prefabbricati ma sono comunque molto ben tenuti e ben forniti. Sconsiglio il Pappasole soltanto per chi è amante del bel mare: la spiaggia non solo dista alcune centinaia di metri dal campeggio, ma è anche piuttosto deludente. Straconsigliato invece a chi ama la vacanza in campeggio, in piscina e partecipando alle attività dell’animazione.

Viareggio

Cittadina di mare della Versilia, il mare è quello che è, ma il lungomare è molto ampio e carino; i lidi sono molto estesi e ben organizzati, su tutti consiglio i Bagni Nettuno, aperti da oltre 150 anni, personale molto gentile e prezzi giusti! Oltre che in estate per il turismo balneare, la città ha un picco di visite nel periodo carnevalesco, in quanto ospita uno dei carnevali più importanti a livello nazionale e in concomitanza il torneo di calcio giovanile più importante d’Europa ovvero la Coppa Carnevale, più conosciuta come Torneo di Viareggio.

Carnevale

Sicuramente un carnevale molto coinvolgente, dopo Ivrea credo che sia il più bello in Italia. I carri, che sfilano sul lungomare, sono davvero imponenti, colorati e curati; i gruppi a piedi sono numerosi e vestiti con molta cura. Nel lontano 2004 quando ci andai io con la mia famiglia notai però un po’ di disorganizzazione, in quanto c’era davvero troppa gente che si mischiava ai gruppi rovinando il colpo d’occhio su bande che suonavano e gruppi di ballerini.

IMG20240915110218.jpg

Marina di Castagneto Carducci

Cittadina di mare piccola e tranquilla, mare pulito e spiagge curate. Consigliatissima soprattutto per le famiglie. A marina di Castagneto Carducci ho vissuto la mia prima stagione da animatore nell’estate 2011, con la Your Friends, esperienza indimenticabile! E’ stato grazie a questa stagione che ho conosciuto une dei miei migliori amici Giovanni, che era capo animazione e lo sarebbe stato anche 3 anni dopo in un’altra stagione.

Dove soggiornare

Come hotel consiglio “I Ginepri”: posizionato direttamente sul mare, offre camere moderne e curate; ristorante eccellente.

 

 

 

 

Pisa

Città bellissima, soprattutto le vie del centro, i ponti sull’Arno e ovviamente Campo dei Miracoli con la famosa torre pendente contornata da molto verde.

Un viaggio in Toscana non può non prevedere almeno una giornata a Pisa!

Autodromo del Mugello

Sono stato al circuito toscano nel giugno 2019 con Luca, Riki, Marisa e Marco, in occasione della gara di moto Gp, vinta da Danilo Petrucci davanti a Marquez e Dovizioso (Valentino Rossi purtroppo non terminò la gara a causa di una caduta).

6 giugno.jpg
IMG_20190602_095756.jpg

Assistere ad una gara di motociclismo al Mugello è un'esperienza sicuramente da fare una volta nella vita! Ma occorre sapere a cosa si va incontro... infatti esiste un detto, "al Mugello non si dorme", e abbiamo constatato che non c'è nulla di più vero! Arrivati all'autodromo poco dopo la mezzanotte del sabato, abbiamo fatto un giro tra gli affollatissimi stand che vendono cibo o diffondono musica per intrattenere i tifosi provenienti da tutto il mondo. Abbiamo montato le tende, ma se è vero che ad una certa ora la musica finisce, i motori di motoseghe, moto e qualsiasi altro aggeggio non smettono mai di produrre rumore fino alle prime luci dell'alba, rendendo impossibile il riposo.

La giornata di domenica scorre veloce, essendoci davvero pochi momenti senza le moto in pista, prima con il warm up, e poi con le gare della 125, 250 e moto Gp.

Nel caso specifico del mugello 2019 la giornata era davvero molto calda, e tantissimi i tifosi provenienti da tutto il mondo a tifare i proprio beniamini, in particolare Valentino Rossi, anche se non più giovanissimo e apparso in difficoltà nelle prove. 

Molto bello il momento della premiazione al termine dell'ultima gara, con i cancelli che vengono aperti per permettere ai tifosi di entrare nel circuito a festeggiare (anche se noi non siamo entrati per evitare almeno un po della massa all'uscita).

L'indimenticabile domenica è terminata con una cena tipica Emiliana a casa dei genitori di Marco a Novellara. La posizione "strategica" del Mugello, in Toscana e anche molto vicino all'Emilia, permette di unire la passione per lo sport a quello per la buona tavola!

Firenze
Follonica
Viareggio
Castagneto Carducci
Pisa
Mugello
Empoli
bottom of page